Definizione del metodo Zilgrei Autoterapia di Respirazione e Movimento - “ Il Metodo Zilgrei è un sistema di autoterapia in cui si coordinano le fasi della respirazione, detta dinamogena- dinamogenica, con una o più posizioni o movimenti del corpo, predisponendo in tal modo il corpo o una delle sue parti alla normalizzazione. La respirazione dinamogenica con i suoi movimenti e micromovimentiu produce la forza correttiva e l’effetto terapeutico”. RESPIRO (lat.) = respirazione + DYNAMIS = Forza + GEN ( lat. Generare/ gr. gennan) generare La respirazione dinamogenica è una respirazione addominale in cui si inseriscono pause di 5 secondi dopo ogni fase respiratoria per un totale di 5 atti respiratori completi, con l’opportunità qualora necessario di eliminare la pausa dopo la fase respiratoria peggiore soggettivamente e peggiorativa del sintomo. - Dal dizionario di Naturopatia Pschryrembel - tedesco: “ Il MetodoZilgrei prende il nome dal chiropratico Hans Greissing (nato nel 1925) che lo ideò insieme ad una sua paziente di nome Zillo. In sostanza è costituito da un trattamento combinato basato sulla respirazione e sulla postura, ispirato da alcuni elementi della medicina manuale classica, della terapia respiratoria e motoria, e dallo yoga. Appartiene al Metodo Zilgrei, per esempio, il principio della cosiddetta “direzione opposta”, in base al quale si stabilisce, tramite l’autoesame, in quale direzione di movimento compaiono il dolore o il disturbo, per poi effettuare un autotrattamento nella direzione o posizione opposta. Inoltre il Metodo prevede una respirazione detta dinamogenica, in grado cioè di favorire la ricarica energetica, tratta direttamente dalla respirazione diaframmatici dello yoga …….. Ormai il Metodo Zilgrei è una tecnica scientificamente e clinicamente sempre più riconosciuta ed apprezzata”. Così come si lavora nella direzione opposta si può lavorare con l’arto non coinvolto e sorprendentemente..l’arto coinvolto migliora. ZILGREI E’….anche
E’ proprio la loro combinazione nel modo tipico dello Zilgrei a rendere duratura nel tempo la efficacia delle autoterapie. I requisiti per poter apprendere l’autoterapia Zilgrei in modo efficace al fine di ottenere i migliori benefici dalla stessa sono: L’ autopercezione: la percezione cosciente di quello che si prova a livello fisico, psichico e spirituale, come sensazione interiore e la capacità di avvertire di percepire i più piccoli segnali corporei, di avvertire dei cambiamenti causati da stimoli esterni o dovuti a disturbi funzionali interni. E’ condizione essenziale per l’esecuzione e la valutazione corrette dell’autoesame ZILGREI perché al soggetto viene richiesto di
e di
Tale capacità va imparata e sviluppata attraverso l’esercizio costante,perché in molte persone è alquanto limitata o addirittura inesistente;L’ autorientamento: la capacità di muovere con consapevolezza e precisione il corpo o parti di esso nello spazio anche ad occhi chiusi. Questa capacità va allenata al fine di
La costanza nell’eseguire le autoterapie due volte al giorno L’assistenza nell’apprendimento di un/a Istruttore/Istruttrice ZILGREI qualificato/a in una serie di lezioni individuali e/o di gruppo con lo studio di un programma personale e mirato di autoterapie |